arte

“Le facce del dado” – recensione alla silloge poetica di Alessandro Sammarini

Le Facce del Dado: Amazon.it: Sammarini, Alessandro, Gambini, Rina,  Gollini, Elena: Libri

 

Quando si dice che la Poesia non  è solo metafora ma è metafora e vita assieme. E’ quello che avverto nella silloge “Le facce del dado” di Alessandro Sammarini (edizioni del Porticciolo). Un connubio molto forte quello tra parola e immagine che si ripercorre all’interno del testo.

La Poesia è forza motrice nelle parole , nei verbi, nelle azioni e immagini dell’autore che ci prende con sè e ci mette davanti a queste pareti di carta che costruiscono e inter-agiscono con il lettore stesso.

Le sfaccettature della vita sono tutte inserite in questo meraviglioso libro, la profondità di un verso che scava e lascia un segno, un gesto.

Dall’omonimo titolo vi è anche il cd “Le facce del dado” con poesie diventate canzoni, musicata e cantate da Davide Dossena. Ed ecco che la musicalità diventa piena nel senso vero della parola.

 

Come un dado

ho le mie stagioni

prigioniere dei suoi lati,

probabili illusioni

di facce nascoste.

 

 

Pubblicato in arte, autori, libri, musica, poesia | Commenti disabilitati su “Le facce del dado” – recensione alla silloge poetica di Alessandro Sammarini

“Acque amate” – recensione al libro di Delia Biele e Giulia Caminada

Giulia Caminada (@giuliacaminada) | Twitter

36 foto, accompagnate dalle 12 poesie (sei di Delia, sei di Giulia) recitate in sincrono e da un sottofondo musicale, con inserti vocali di Delia Biele, Giulia Caminada e Giovanni Gastel.

Da qui la mostra, che per via delle restrizioni COVID è stata fatta virtualmente (sotto il link per poterla vedere) e ha come titolo “Acque amate” .

Un titolo evocativo, emblematico che racchiude un grande amore, viscerale per l’elemento dell’acqua, primordiale e che abbraccia i tre artisti. Le fotografie di Delia Biele, di Senigallia, del mare Adriatico ci restituiscono un grande senso di libertà e di emozione come quelle della comasca Giulia Caminada e del lago di Como in cui i colori, soffusi e delicati si mescolano con quelli più intensi dei marosi lacustri.

E’ un grande senso di appagamento al cuore e alla vista. Dopo tutto, queste acque sono amate da tutti noi, chi non ha un ricordo di una vacanza al mare o di una gita al lago?

In questo libro riviviamo tutto questo e la presenza del fotografo e poeta Giovanni Gastel (anch’egli comasco), che ha curato assieme a loro il lavoro e ha presentato assieme a Dacia Maraini .

Le poesie che troviamo hanno un verso inciso, spezzato, trascinano ancor di più nell’atmosfera degli scatti fotografici.

Qui la mostra virtuale mentre per il libro potete acquistarlo su Ebay o contattando Delia Biele o Giulia Caminada da Facebook.

Pubblicato in arte, autori, fotografia | Commenti disabilitati su “Acque amate” – recensione al libro di Delia Biele e Giulia Caminada

La poesia di Miriam Bruni

Intervista a Miriam Bruni - Scrittoio

 

Miriam Bruni, nata e cresciuta a Bologna con due figli, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere si è abilitata all’insegnamento della lingua spagnola.

Ama la scrittura sin da bambina ma anche della fotografia e altre arti.

Di seguito alcune note recensorie sulle sue sillogi poetiche:

Cristalli - Miriam Bruni - Libro - Youcanprint - Youcanprint Self-Publishing | IBS

Cristalli, prima opera dell’autrice che ci permette di iniziare a sondare il suo terreno poetico, un humus  di metafore lievi, altre più profonde che incantano il lettore. Si rivolge alla Poesia stessa e alla vita attraverso la Fede e la Natura stessa. I suoi versi entrano dentro nel cuore e nell’anima.

Credere nell'attesa: Amazon.it: Bruni, Miriam, Garavello, S.: Libri

Credere nell’attesa, con delle illustrazioni di Silvana Garavello, che danno un valore aggiunto al testo, presenta al lettore una poesia breve e sentita, radice dell’esistenza, che scava dentro sè stessa. Molte le domande esistenziali in quell’attesa in cui lei stessa crede. Una grande riscoperta dell’interiorità, le parole affilate come lame che incidono il verso.

Coniugata con la vita” di Miriam Bruni (Recensione di Ilaria Negrini) | You-Logos

 

Coniugata con la vita – al torchio e in visione, è un libro in cui la dimensione della Vita è essa stessa Fede nella vita stessa, si riscopre il valore dell’Esistenza con questi versi spezzati, intensi che rimangono scolpiti nell’Eterno. C’è una grande sensibilità ed umanità in questo cuore, in questo suo essere coniugata con ciò che più di caro abbiamo al mondo: la nostra vita.

 

Falesìa, tre poesie recitate dall'autrice che sarà in libreria SEAB-Forni il 30 novembre. « millecolline

Falesìa – proposta di intarsio fra scultura e poesia, segna la collaborazione dell’autrice con lo scultore Giordano Frabboni e l’unione tra arte del legno e arte poetica regala al lettore un qualcosa di unico. In questo libricino fatto a mano in edizione limitata viene reso più forte il legame che la Poesia, in questa plaquette artistica,  ha con l’arte della scultura. Anche qui le poesie hanno un sapore intenso, breve ma deciso.

“Gli occhi appiccicati alla finestra” – recensione alla silloge poetica di Francesca Stassi

La poesia di Francesca Stassi è comunic-azione ed inter-azione di senso e di sensazioni. In questo libro “Gli occhi appiccicati alla finestra” di Francesca Stassi la parola viene vissuta, appare e traspare in ogni verso. E’ un grande sentire, pieno di significati. Questi occhi davanti alla finestra della vita ci regalano emozioni e vissuto, il sentire dell’autrice e le pagine di carta respirano nuovi orizzonti.

Chiedo spazio

e luce

e tempo

al pane di parole

E’ un grande respiro di parole questo libro, diviso in varie tematiche, con poesie anche in vernacolo che danno un grande fascino.

Consigliato!

Pubblicato in arte, autori, libri, poesia | Commenti disabilitati su “Gli occhi appiccicati alla finestra” – recensione alla silloge poetica di Francesca Stassi

Stefania Bussoli – nota biografica

 

Risultati immagini per stefania bussoli

Stefania Bussoli, Cantante,  Attrice, autrice e Vocal-coach.

Fin dalla tenera età, coltiva l’amore per l’arte, grazie alla mamma, Elda Leali, attrice di prosa e allo zio, don Lino Leali, Direttore della Cappella Musicale Pettorelli di Mantova.

Cresce a Milano, dove studia privatamente chitarra canto e pianoforte.

A metà degli anni 80, mentre si diploma in grafica pubblicitaria e fotografia, lavora come speaker radiofonica e Dj in alcune radio milanesi e presentatrice di varie manifestazioni e concerti. Partecipa a alcuni concorsi musicali, sia come autrice (iscritta allora alla SIAE)  che come cantante e, nel 1986, vince la seconda edizione di Disco Primavera a Milano. Da quel momento, prosegue la sua carriera di cantante come solista, in diversi ambiti musicali: dal liscio, con le più rinomate orchestre come quella di Primino Partisani in Romagna; Claudio Ranalli e Stefano Frigerio  tra le Lombarde; al moderno e al Jazz per cui si è formata con Emanuela Cortesi e Flavia Vallega; come corista in gruppi e formazioni supporter esibendosi tra Italia e svizzera.

Alla fine degli anni 90, si avvicina al canto lirico studiando in qualità di Soprano leggero e approfondisce la sua formazione sull’uso della voce anche per il teatro, con il metodo di Kaya Anderson della Roy art Theatre e in seguito con Catherine Robin.

L’amore per il teatro, che ha frequentato fin da bambina e incontrato lungo la strada partecipando ad alcuni spettacoli per grandi e bambini, si fa sentire, così riprende gli studi diplomandosi presso la scuola per attore del Teatro Prova di Bergamo e segue un corsi di perfezionamento sulla dizione e narrazione.

Mentre lavora in diverse produzioni teatrali e, prosegue la sua formazione con corsi di specializzazione tenuti da  professionisti di varie discipline sia di teatro-danza regia e recitazione

Come John Strasberg, Mamadou Dioume, Patrizia De Santis e Silvia Gribaudi, per citarne solo alcuni.

Negli ultimi anni, l’attività teatrale prende il sopravvento anche se, spesso, affiancata al canto anche in scena. Tra le collaborazioni più recenti troviamo quelle con Qui e Ora residenza teatrale,  Teatro Stalla, Mago Lorenz  e  SATs Scuola d’Arte Teatrale Treviglio, per la quale lavora come insegnante di teatro e lettura espressiva.

Parallelamente porta avanti l’attività di insegnante di canto e di vocal coach per il teatro e la comunicazione.

 

Pubblicato in arte, autori, teatro | Commenti disabilitati su Stefania Bussoli – nota biografica

Affinamenti ad Arte – mostra collettiva degli artisti de “Un fiume d’arte”

Sabato 23 Febbraio alle ore 17:00 il Vernissage della mostra collettiva “Affinamenti ad Arte” dei pittori del gruppo artistico-culturale di Ponte San  Pietro “Un fiume d’arte”.

22 artisti esporranno le loro opere per un totale di 70 dipinti presso la prestigiosa sala Manzù di Bergamo.

La mostra resterà aperta sino al 10 Marzo. Una pluralità di poetiche pittoriche e cromie pervaderanno i vostri occhi, in un appuntamento unico nel suo genere. Saranno inoltre accostate a dei quadri delle poesie di Annita Rota, Annamaria Lombardi, Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo.

Due saranno gli eventi inseriti in questa collettiva artistica:

Sabato 2 Marzo, Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo, porteranno il loro progetto teatrale “Dicono che sono pazzo” relativo alla follia (liberamente tratto dal libro di S. Cristicchi, “Centro di igiene mentale”) mentre Sabato 9 Marzo ci sarà un concerto musicale. Entrambi gli appuntamenti saranno alle ore 17:00.

Non ci resta che segnare questo appuntamento in agenda e… non perderselo!

Pubblicato in arte, autori, pittura, poesia | Commenti disabilitati su Affinamenti ad Arte – mostra collettiva degli artisti de “Un fiume d’arte”

La poesia di Ada – 1° appuntamento “Quattro chiacchiere con l’autore”

L'immagine può contenere: Ada Crippa, con sorriso, persona seduta e spazio al chiuso

 

E’ iniziata in maniera sfavillante con una sala gremita la TERZA EDIZIONE di “Quattro chiacchiere con l’autore”, la kermesse musical-letteraria di Ponte San Pietro (BG) organizzata dall’associazione artistico culturale “Un fiume d’arte” e condotta da Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo.

Primo appuntamento con la poesia dell’autrice di Agrate, Ada Crippa, che ha aperto la kermesse con un bel sold-out. Introduzione del sindaco di Ponte, Marzio Zirafa, che ha sottolineato la grande vivacità di questo polo culturale e con un grande in bocca al lupo per questa stagione.

Moderata da Carlo Arrigoni, che l’ha introdotta con velata emozione (“ti ho conosciuta ad un poetry slam che tu vinsi.. anzi no..che tu vincesti!) e la sua grande maestria nel saper condurre e metter a suo agio l’ospite. Ada (che abbiamo avuto ospite nel blog l’anno scorso rilasciandoci un’intervista) ci ha parlato della sua infanzia, ha aperto per noi il suo cuore poetico e lo ha donato agli astanti.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Intervallata dalla musica della sempre brava Giulia Riva, sullo sfondo i quadri della carissima Priya Brignoli (emozionata, al termine della serata e accolta a braccia aperte da Ada per dire brevemente qualcosa sui suoi quadri che apprezzo sempre), ci vengono regalati dei momenti d’emozione (la lettura delle poesie da parte di altri autori, Emanuela Rossi, Anna Maria Lombardi, Rosaria Munafò, che visibilmente commossa le regala una rosa, Mattia Cattaneo e da una voce pazzesca, quella di Daniela di Francesco che ha introdotto la sua lettura con un breve canto, favoloso, e scopriamo poi essere soprano), di riso (quando si leggono gli haiku tratti dal suo libro, assieme a Mattia Cattaneo e lei ne fa una traduzione simultanea in dialetto lombardo) per finire con una poesia collettiva condivisa tra il pubblico.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, scarpe e spazio al chiuso

Un grande inizio quindi, un incontro originale e coinvolgente ma soprattutto interattivo e si prospettano incontri sempre più originali … non si possono perdere!

Prossimo appuntamento con la pittrice e autrice Elena Bonini, il 16 Febbraio.. imperdibile!

Pubblicato in arte, autori, interviste, poesia | Commenti disabilitati su La poesia di Ada – 1° appuntamento “Quattro chiacchiere con l’autore”

Un radiodramma di successo: Passioni Senza fine

 

Risultati immagini per passioni senza fine

Passioni Senza fine, è la soap opera in formato radiodramma sul web che rispolvera quel genere dimenticato da diversi anni dalle radio tradizionali.  L’idea è stata lanciata dal 2011, dallo sceneggiatore e regista italiano Giuseppe Cossentino e  prodotta nella città di origine dell’autore Napoli, come risposta italiana a “Sentieri”.    Una vera ed originale web serie dal retrogusto passato che conquista immediatamente le cronache sia nazionali arrivando addirittura a conquistare uno spazio sulla stampa internazionale. Inoltre negli anni ha vinto diversi riconoscimenti e  premi Oscar del web, al premio mondiale ” Rome Web Awards”  3 Oscar come Miglior Web Soap Opera e nel 2018 come miglior sceneggiatura drammatica incoronando Cossentino, come l’Oscar italiano del web,  con una Golden Star alla Carriera per aver saputo con abilità reinterpretare classici radiofonici con i nuovi media.

Nel 2018 ritorna con un cast  di voci italiane tutto rinnovato in una nuova versione ” Passioni Senza fine 2.0″ per dare una nuova linfa al prodotto e l’esperimento triplica gli ascolti toccando gli oltre 3 mila ascoltatori a puntata con picchi con la puntata che vede protagonista un ragazzino, Sandro De Santis,( interpretato in modo convincente e naturale dall’attore Nunzio Bellino) abusato da un prete  tra le mura di una parrocchia subito denunciato dalla famiglia De Santis, indiscussa protagonista della serie.

Ed in questo 2019 torna con le nuove puntate confermando la scia di ascolti e di successo che da quasi un decennio tiene incollati i ” passionali”, i fans più affezionati. La serie inizialmente ha raccontato le avventure romantiche, gli affari, gli intrighi, le lotte dinastiche delle famiglie dell’alta borghesia napoletana, imprenditori che operano in campo farmaceutico De Santis e Marasco, per poi in questa nuova edizione incentrarsi sui De Santis e gli ultimi arrivati i  Buonocore titolari di una catena di alberghi di lusso. Ed il melò diventa sempre più fitto di segreti e colpi di scena.

Negli anni diverse special guest star come Emanuela Tittocchia, Aldo Failla, Lorenzo Patanè e Marco Cassini.

Tra il 2018 e 2019, il cast si rinnova di tutte le edizioni e protagonista indiscutibile è Maria Rosaria Virgili unica veterana del cast storico, con James La Motta, Claudia Conte, Fabio Sacco e Gigliola Salvadori, Andrea Calanca, Noemi Cognigni, Anna Soares De Oliveira.

Non mancano nuove special guest star come Fabio Mazzari, Guia Jelo, Nunzio Bellino e Patrizio Pelizzi e storie attuali, come violenza domestica e sulle donne , abusi sulle donne, stupro sino all’attuale piaga del terrorismo e la passione sia senza fine!

Pubblicato in arte, cinema | Commenti disabilitati su Un radiodramma di successo: Passioni Senza fine

“Un fiume d’arte” – Quarta edizione

Ieri, Domenica 23 Settembre, per il paese bergamasco di Ponte San Pietro (BG) è stata davvero una festa dell’arte in tutte le sue sfaccettature: un vero e proprio FIUME D’ARTE organizzato dall’omonima associazione.

Arte è in connubio con musica, poesia, teatro, pittura, scultura, artigianato e fotografia. E’ qui che il centro storico del paese ha conosciuto un exploit vivo di artisti. Tele multicolore che sprigionavano armonia e semplicità, emozione allo stato puro. Musica che effondeva sobrietà e teatro che si fondeva alla poesie. Sono stato io stesso protagonista all’interno di questa grande manifestazione insieme ad altri artisti e la sensazione che l’arte governi il nostro essere vivi è entrata appieno dentro di me.

Moltissimi gli spazi, dal teatro di Max Vitali (Mistero Buffo di D. Fo) al memorial del poeta-operaio Pierangelo Messi (realizzato dai poeti dell’associazione “Un fiume d’arte”) passando per i più piccoli (con il “madonnaro” Perico, Clown Lello, le fiabe di Gisella Laterza) e arrivando alla musica (i “Crosstalk” e poi in serata il concerto di chiusura del Bruno Santori Trio presso il teatro dell’oratorio di Ponte (Vicolo Scotti): i grandi successi del Festival di Sanremo in Jazz!.

Un vero e proprio FIUME di gente in arte tra colori e forme, acquerelli e tempere, scatti fotografici, artigianato!

Qui sotto alcuni scatti fotografici. Ed ora fremiamo per la prossima edizione invitando tutti coloro che non sono venuti a partecipare anche attivamente portando le proprie opere ma anche solo passeggiare tra le vie immerse dall’arte.

 

 

Ut pictura natura – personale di Fernando Andrea Massironi

Ut pictura natura è la personale dell’artista Fernando Andrea Massironi che potete ammirare in tutto il suo splendore naturale sino al 23 Settembre presso la  Pinacoteca Vanni Rossi di Ponte San Pietro (BG).

La natura domina il mondo e la pittura, oserei dire. Il colore nel paesaggio è strabiliante e permete all’occhio dello spettatore di focalizzarsi sull’opera e di ammirarne nonché goderne il senso attraverso la tecnica del “en plein air”,. Il viaggio e i suoi colori, dall’Irlanda alla Normandia sino a Lampedusa per il pittore di Brivio, Massironi, che celebra i suoi cinquant’anni di carriera. Sono rimasto abbagliato dal suo modo di dipingere non solo la natura del paesaggio ma anche la natura morta.

Vi invito a visitarla perché ne vale veramente la pena. Qui per saperne di più

 

Pubblicato in arte, autori | Commenti disabilitati su Ut pictura natura – personale di Fernando Andrea Massironi