autori

“Gli occhi appiccicati alla finestra” – recensione alla silloge poetica di Francesca Stassi

La poesia di Francesca Stassi è comunic-azione ed inter-azione di senso e di sensazioni. In questo libro “Gli occhi appiccicati alla finestra” di Francesca Stassi la parola viene vissuta, appare e traspare in ogni verso. E’ un grande sentire, pieno di significati. Questi occhi davanti alla finestra della vita ci regalano emozioni e vissuto, il sentire dell’autrice e le pagine di carta respirano nuovi orizzonti.

Chiedo spazio

e luce

e tempo

al pane di parole

E’ un grande respiro di parole questo libro, diviso in varie tematiche, con poesie anche in vernacolo che danno un grande fascino.

Consigliato!

Pubblicato in arte, autori, libri, poesia | Commenti disabilitati su “Gli occhi appiccicati alla finestra” – recensione alla silloge poetica di Francesca Stassi

Poesie – recensione alla silloge poetica di Sandro Penna

Poesie - Sandro Penna | Oscar Mondadori

 

Arrivano come un folata di vento i versi di Sandro Penna nel libro “Poesie” edito da Mondadori. La poesia di Penna è in apparenza semplice e limpida che si rifà alla lezione dei Grandi, da Leopardi a Montale sino a Dante ma dentro, nei gorghi del verso, troviamo le sue zone buie, misteriose, quella drammaticità che incanta e investe completamente il lettore.

 

Il mondo che vi pare di catene

tutto è tessuto d’armonie profonde

 

Ciò che trascina dentro queste liriche sono i temi e il linguaggio che Penna riesce con maestria a saper donare al lettore, lo trasporta completamente in questi versi brevi ma molto potenti che incidono dentro il cuore e la mente, di straordinaria capacità attrattiva. Lascia ai posteri, Sandro Penna (morto a Roma nel 1977) una grande lezione di vita, tra le righe e i vuoti delle pagine.

Pubblicato in autori, libri, poesia | Commenti disabilitati su Poesie – recensione alla silloge poetica di Sandro Penna

“Nell’anima di una nuvola” – recensione alla silloge poetica di Karen Tognini

Nell'anima di una nuvola - Karen Tognini - Libro - Mondadori Store

 

Il libro di Karen Tognini, “Nell’anima di una nuvola” è una luce che rischiara le pagine in cui scorrono leggiadre le parole, vestite di senso e pensiero, di attimi e istanti, che accarezzano l’anima facendosi parola.

Suscita incanto il verbo di Tognini in questa silloge poetica, semplice, profonda e vera e che accompagna il lettore dentro i pensieri dell’autrice, dei suoi stati d’animo.

“Non importa che il vento mi spettini,

sono spettinata da sempre.

Sono nata così

con il caos nell’anima”

 

E’ un viaggio ricco di metafore ed immagini poetiche suggestive che navigano dentro l’anima di ognuno di noi e diventano approdo. E’ un grande senso di ricerca della propria interiorità che l’autrice invita a fare e il lettore ne è completamente trascinato.

Pubblicato in autori, poesia | Commenti disabilitati su “Nell’anima di una nuvola” – recensione alla silloge poetica di Karen Tognini

Le congetture di Bonelli – recensione al libro di Cristina Biolcati

Le congetture di Bonelli

 

e congetture di Bonelli (Delos Digital, 2020) di Cristina Biolcati è un thriller che riesce a lasciare  col fiato sospeso il lettore. Le avventure di Stadio Bonelli, un hacker abile sotto le spoglie di un investigatore privato che incrocia la strada di una certa Annelise.  Pagina dopo pagina, lasciando appassionare il lettore a questo caso che piano piano, tra delitto e suspence, riuscirà a giungere ad una soluzione. L’atmosfera delineata da Biolcati, malinconica e noir, attraversa i nostri stadi emozionali con una descrizione dei personaggi impeccabili.

Quale sarà l’epilogo?

A voi scoprirlo…

 

 

Pubblicato in autori, libri | Commenti disabilitati su Le congetture di Bonelli – recensione al libro di Cristina Biolcati

“Suoni di vita” – silloge poetica di Nico Menchini

 

Sono proprio suoni di vita quelli che convergono all’interno di questa nuova raccolta poetica di Nico Menchini con la prefazione di Pietro Zaccagna.

Le tematiche sono tante e vengono affrontate con semplicità perché la poesia deve raggiungere tutti, sostiene Menchini, e deve far riflettere oltre che giungere al cuore. Sono molteplici le poesie che vanno a mettere in evidenza quei suoni, quei versi che la vita ci fa affrontare. Menchini riesce ad accompagnare per mano il lettore e  a riscoprire un mondo di emozioni, sensazioni e contenuti sconosciuti a chi è immerso nella frenesia della vita moderna, superficiale senza andare giù, in quell’abisso profondo che è l’anima.

 

Qui il link del libro.

Pubblicato in autori, poesia | Commenti disabilitati su “Suoni di vita” – silloge poetica di Nico Menchini

Speciale CSU – Fiera del Thriller e del Noir

 

Domenica 20 dalle 10 alle 19 NO STOP torna un altro evento coi fiocchi made COLLETTIVO SCRITTORI UNITI con il quale VENTO D’EMOZIONI collabora nella trasmissione radiofonica settimanale.

Qui sotto potete trovare il programma completo per sintonizzarvi a questa FIERA VIRTUALE dedicata stavolta al Thriller e al Noir!

Qui la pagina per poterli seguire Domenica!

Pubblicato in autori | Commenti disabilitati su Speciale CSU – Fiera del Thriller e del Noir

Recensione al libro “La colpa di Ines” , Sa tribulia di Mirella Manca

La colpa di Ines. Sa tribulia - Manca Mirella, Kalincanto, Trama ...

 

Entrare appieno in vicende drammatiche come questa racconta nel libro “La colpa di Ines” di Mirella Manca, edita da Kalicanto, non è mai così facile.  Ci vuole una gran dose di coraggio e sensibilità e l’autrice ce lo dimostra in ogni pagina che leggiamo.

Un libro molto forte, interessante che tocca una tematica contemporanea e delicata come quella della violenza contro le donne. Nella fattispecie, Ines una ragazza sarda che ha delle fatiche non indifferenti dietro di sè e dentro di sè. Vuole emanciparsi e lo fa sposando un uomo bello e come dice l’autrice “balente”.

Le cose assumono poi una piega diversa ma Ines è ancora li, vicino a chi le fa dei lividi, a chi le sta arrecando molto dolore. La sensibilità di Manca emerge nel modo sottile e attuale con cui affronta questa storia drammatica, una storia che porta Ines ad essere colpevole agli occhi dei benpensanti.

E’ tutto da leggere questo libro, fa riflettere e fa comprendere quello stato di “tribolazione” a cui una donna è sottoposta in quei momenti difficili e tremendi.

Pubblicato in autori, libri, narrativa | Commenti disabilitati su Recensione al libro “La colpa di Ines” , Sa tribulia di Mirella Manca

“Disincanto” – recensione al libro di Claudio Secci

 

Disincanto by Claudio Secci

Conosciamo Claudio Secci in quanto referente del Collettivo Scrittori Uniti col quale collaboriamo con la trasmissione radiofonica “Vento d’emozioni” tutti i martedì in onda su Pienneradio.

Ma Claudio ha una sua veste che è quella di scrittore e oggi parliamo del suo libro, terzo episodio della saga dedicata a Gisele che si intitola “Disincanto” edito da Leucotea.

Il personaggio di Gisele ci accompagna da un pezzo e la ritroviamo più cresciuta, matura e pronta a far fronte ad una nuova situazione drammatica che rivoluzionerà in qualche modo la sua vita. Sono molti gli scenari che si aprono a nuova vista per Gisele con personaggi che ritroviamo quali Marc e Philippe ma anche nuovi quali una direttrice, Galina, che cerca in tutti i modi di prendersi la struttura venendo a conoscenza anche di un mistero da risolvere. Uno stile avvincente e convincente mai banale o retorico, ma sempre pronto a spiazzare e ad emozionare. Claudio ha uno stile molto interessante e l’azione nel libro scorre con grande scioltezza e permette al lettore di entrare dentro nelle vicende ed immedesimarsi.

Come detto “Disincanto” è il terzo capitolo di una saga che ha altri due titoli:  “Occhi lucidi” e “A piedi nudi”.

Non potete lasciarvi scappare questo avvincente libro!

Pubblicato in autori, libri, narrativa | Commenti disabilitati su “Disincanto” – recensione al libro di Claudio Secci

Il suono del grano – recensione alla silloge di Mariangela Ruggiu

Il suono del grano

La silloge “Il suono del grano” di Mariangela Ruggiu edita da Terra d’ulivi edizione è una bella scoperta.

Tutto ciò che noi scopriamo e poi conosciamo diventa arricchimento per il proprio bagaglio culturale ed è come se sentissimo il fruscio del vento che si adagia sul grano e che permette di rimanere in ascolto di quelle pause e di quei silenzi, inascoltati con il rumore della vita quotidiana.

Questa raccolta mette in luce la grande capacita di Ruggiu di entrare dentro nel suo Io, farsi casa e poi accogliere i chiari e i scuri che la vita ci pone davanti. Una poesia intimista, sino alle radici più profonde dell’esistenza, ci abbraccia e ci porta dentro le pagine dal colore avorio, come se fossero le pareti di quella casa che l’autrice ha scoperto e ha costruito dapprima.

E’ uno stile incisivo, fluido che scorre senza termine sino all’ultima pagina e per questo coinvolgente, assaporiamo quel suono del grano, fonte e vita, da cui possiamo trarre giovamento. Il cuore e l’anima ringraziano.

“Ossessione” – recensione al libro di Laura Gronchi

Ossessione - Porto Seguro Editore

Ossessione è l’ultimo libro dell’autrice CSU(Collettivo scrittor uniti) Laura Gronchi edito da Porto Seguro.

La storia si dipana tra due personaggi, il maggiore Sergio Morelli e l’infermiera Sara Toni che si innamorano in una missione in Etiopia dove quest’ultima era imprigionata e lui l’ha salvata. Una storia che scivola via in maniera semplice ed emozionante, che si arricchisce anche di altri personaggi, e che pone come tema essenziale il dramma dei migranti e di tutto quello che ne deriva da una situazione del genere, del profondo aiuto di Sara, quale operatrice umanitaria, che aiuta donne e uomini nonché bambini in condizioni disumane.

Un romanzo dai tratti avvincenti, d’amore e di vendetta,che strizza l’occhio anche al noir. Un po’ schematica la ripartizione tra personaggi positivi e personaggi negativi ma l’intera struttura narrativa riesce a tenere incollato il lettore, nonostante le moltissime pagine (ben 525).

 

Pubblicato in autori, libri, narrativa | Commenti disabilitati su “Ossessione” – recensione al libro di Laura Gronchi