Intervista a Miriam Bruni - Scrittoio

 

Miriam Bruni, nata e cresciuta a Bologna con due figli, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere si è abilitata all’insegnamento della lingua spagnola.

Ama la scrittura sin da bambina ma anche della fotografia e altre arti.

Di seguito alcune note recensorie sulle sue sillogi poetiche:

Cristalli - Miriam Bruni - Libro - Youcanprint - Youcanprint Self-Publishing | IBS

Cristalli, prima opera dell’autrice che ci permette di iniziare a sondare il suo terreno poetico, un humus  di metafore lievi, altre più profonde che incantano il lettore. Si rivolge alla Poesia stessa e alla vita attraverso la Fede e la Natura stessa. I suoi versi entrano dentro nel cuore e nell’anima.

Credere nell'attesa: Amazon.it: Bruni, Miriam, Garavello, S.: Libri

Credere nell’attesa, con delle illustrazioni di Silvana Garavello, che danno un valore aggiunto al testo, presenta al lettore una poesia breve e sentita, radice dell’esistenza, che scava dentro sè stessa. Molte le domande esistenziali in quell’attesa in cui lei stessa crede. Una grande riscoperta dell’interiorità, le parole affilate come lame che incidono il verso.

Coniugata con la vita” di Miriam Bruni (Recensione di Ilaria Negrini) | You-Logos

 

Coniugata con la vita – al torchio e in visione, è un libro in cui la dimensione della Vita è essa stessa Fede nella vita stessa, si riscopre il valore dell’Esistenza con questi versi spezzati, intensi che rimangono scolpiti nell’Eterno. C’è una grande sensibilità ed umanità in questo cuore, in questo suo essere coniugata con ciò che più di caro abbiamo al mondo: la nostra vita.

 

Falesìa, tre poesie recitate dall'autrice che sarà in libreria SEAB-Forni il 30 novembre. « millecolline

Falesìa – proposta di intarsio fra scultura e poesia, segna la collaborazione dell’autrice con lo scultore Giordano Frabboni e l’unione tra arte del legno e arte poetica regala al lettore un qualcosa di unico. In questo libricino fatto a mano in edizione limitata viene reso più forte il legame che la Poesia, in questa plaquette artistica,  ha con l’arte della scultura. Anche qui le poesie hanno un sapore intenso, breve ma deciso.